Mostre ed eventi in corso
Il Museo Diocesano Belluno-Feltre si prepara ad accogliere
“Il Giubileo della Speranza”
un ciclo di conferenze di grande interesse culturale e spirituale, dedicate al tema del Giubileo ordinario 2025, indetto da papa Francesco.
L’iniziativa, intitolata “Il Giubileo della Speranza”, è promossa dal comitato scientifico del Museo con il patrocinio della Diocesi di Belluno-Feltre e rappresenta un’occasione unica per approfondire e riflettere su vari aspetti del Giubileo: dalla storia alla spiritualità, fino al legame profondo con l’arte e la cultura.
Come la Porta Santa simboleggia l’ingresso in un cammino di rinnovamento e grazia, così queste conferenze vogliono essere un "varco" verso una più profonda comprensione dell’esperienza giubilare. Attraverso un percorso di conoscenza, i partecipanti saranno guidati in un viaggio di esplorazione, capace di illuminare il significato spirituale e culturale di questo straordinario evento che chiama alla riflessione e alla rinascita personale e comunitaria.
I relatori scelti per questi incontri sono figure di riferimento della Chiesa locale: il Vescovo di Belluno-Feltre, S.E. Mons. Renato Marangoni, e sacerdoti esperti nei temi trattati. Le loro riflessioni prenderanno spunto dalla bolla di indizione del Giubileo e guideranno il pubblico attraverso un dialogo che abbraccia passato e presente, intrecciando storia, teologia e arte.
- Venerdì 31 gennaio 2025 alle 20:15
Monsignor RENATO MARANGONI , “Il giubileo della speranza”.
- Venerdì 28 febbraio 2025 alle 20:15
Don CLAUDIO CENTA, “Una generale perdonanza: il primo giubileo cristiano”.
- Venerdì 28 marzo 2025 alle 20:15
Don MIRKO POZZOBON, “Le radici giubilari nell'Antico Testamento”.
- Giovedì 10 aprile 2025 alle 20:15
Don FRANCESCO DE LUCA, “Spiritualità giubilare”.
- Venerdì 30 maggio 2025 alle 20:15
Don LUCA SARTORI, “L'arte nel Giubileo”.
Scarica qui il programma completo
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Segnate la data, esploratori urbani!
Sabato 24 maggio 2025, alle 14:00, Feltre si trasforma in un grande campo di gioco: torna la
“CACCIA AL TESORO in centro storico”
Nel forziere troverai:
1 biglietto per Gardaland
2 per Caribe Bay
3 esperienze di rafting
... e un sacco di divertimento garantito!
+ Bonus: visite guidate gratuite in due siti culturali imperdibili grazie alla partecipazione di Coop Aqua!
Contributo? Solo 3€ a testa (per il materiale)
Partenza nella nostra Piazza del Cuore: Piazza Maggiore, Feltre
ISCRIVITI SUBITO!
Modulino online qui
Oppure scansiona il QR nella locandina!
Info:
Tel. 380 468 8206
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un evento targato Palio di Feltre
con Museo Diocesano Belluno Feltre, Il Fondaco per Feltre ONLUS e Comune di Feltre
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Tira aria di Palio... e si comincia con la cultura!
Con l'arrivo della primavera ci prepariamo a respirare di nuovo l'atmosfera unica del Palio di Feltre, e anche quest'anno lo fa partendo da un viaggio tra storia, arte e sogno.
Torna
“Aspettando il Palio - Storia e storie tra Medioevo e Rinascimento”
il ciclo di conferenze firmato il Palio di Feltre, giunto alla quarta edizione: sette serate tra maggio e luglio, con ospiti d'eccezione del panorama culturale italiano, per esplorare il Medioevo e il Rinascimento... ma non solo!
Il tema del Palio 2025 - “Sogno e Realtà” attraversa il palinsesto, intrecciandosi con storie vere, leggende, visioni romantiche e reinvenzioni moderne del nostro passato.
Le conferenze gratuite ed aperte a tutti si terranno sempre presso la sala conferenze del Museo Diocesano Belluno-Feltre (Via Paradiso 19, Feltre) alle 20:45.
Ecco il programma completo:
♦ 9 MAGGIO 2025 - 20:45
GUIDO ZUCCONI, “Ritornare a Bisanzio, alla ricerca di un'identità. Il Neomedievalismo nel Veneto ottocentesco”
♦ 16 MAGGIO 2025 - 20:45
ILARIO GREGOLETTO e ELENA MODENA, “ALTI e BASSI in musica nel Rinascimento”
♦ 23 MAGGIO 2025 - 20:45
STEFANO RICCIONI, “Il bestiario medievale di Venezia. Animali e creature fantastiche nella città dei dogi”
♦ 13 GIUGNO 2025 - 20:45
DAVID GENTILCORE, “Pozzi, provveditori, acquaroli. L'approvigionamento idrico di Venezia nel secolo di Casanova”
♦ 20 GIUGNO 2025 - 20:45
ALESSIO INNOCENTI, “Sognare il Medioevo: Dame, Cavalieri, Draghi”
♦ 04 LUGLIO 2025 - 20:45
ERNESTO RIVA, “I monasteri medievali come centri di ricerca nella farmacopea”
♦ 11 LUGLIO 2025 - 20:45
ANDREA NANTE, “L'arte nella Padova carrarese”
Un'iniziativa che unisce ricerca, divulgazione e passione, resa possibile dalla collaborazione con il Museo Diocesano Belluno-Feltre e il sostegno della Regione Veneto, Provincia di Belluno e Comune di Feltre.
Ringraziamo per la partecipazione anche i partner commerciali: Ristorante alla Cesa, Banca Credito Cooperativo Prealpi San Biagio, NUTRIMED di Anna Rita Proietti, Lattebusche sca e Studio di estetica De Riz Martina.
Scarica qui il programma completo
_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Rigenerati nella Speranza, rivestiti di Cristo
Tra il battistero della Cattedrale il Museo diocesano di Feltre, un percorso giubilare tra fede, arte e comunità
Un filo conduttore di fede, arte e rinnovamento spirituale unisce Belluno e Feltre in occasione del Giubileo con l'iniziativa Rigenerati nella Speranza: rivestiti di Cristo col Battesimo. Il progetto, nato dalla sinergia tra il Museo diocesano di Feltre e la Biblioteca Gregoriana di Belluno nell'ambito del progetto MAB Veneto (Musei, Archivi, Biblioteche), invita fedeli e visitatori a riscoprire il profondo legame tra il patrimonio ecclesiastico, la comunità e il territorio.
Cuore di questa iniziativa sono la Cattedrale e il Battistero di Belluno, simboli di misericordia, dono e fede, da cui si diramano itinerari e proposte giubilari uniche. Rigenerati nella Speranza: rivestiti di Cristo con il Battesimo si propone come un cammino attraverso la storia e la spiritualità, offrendo l’opportunità di esplorare e riscoprire luoghi significativi che rafforzano il senso di appartenenza e il rinnovamento della fede.
A partire da domenica 4 maggio, e per tutte le domeniche di maggio dalle 14 alle 18, il suggestivo Battistero della Cattedrale di Belluno ospita una mostra che si colloca nel pieno del Giubileo, tempo di grazia e rinnovamento. In linea con l’esortazione di Papa Francesco nella bolla Spes non confundit, l’esposizione pone al centro la riflessione sul dono fondamentale della vita nuova ricevuta nel Battesimo. Attraverso un percorso che rievoca la profonda comprensione di questo mistero, i visitatori sono invitati a meditare sul significato del Battesimo come passaggio dalla morte all’eternità.
Al centro del Battistero si erge la conca battesimale in marmo, sormontata da un coprifonte lustrale ligneo con le vivaci e realistiche testine degli Apostoli intagliate dallo scultore zoldano Angelo Majer e dalla dinamica statua lignea dorata di San Giovanni Battista attribuita ad Andrea Brustolon, il “Michelangelo del legno”. In occasione della mostra saranno esposti il Registro dei Battezzati della Parrocchia del Duomo di Belluno degli anni 1655-1681, con gli atti di battesimo di figure illustri come Andrea Brustolon e Sebastiano Ricci (nella foto), e una selezione di medaglie giubilari. I volontari e le volontarie dell’associazione culturale “Campedel” saranno a disposizione dei visitatori per illustrare i contenuti della mostra.
Un elemento distintivo dell’esposizione è la dimensione esperienziale. I visitatori saranno invitati a scrivere il proprio nome di battesimo su una speciale carta fornita dall’artista tedesca Lore Bert. Questo semplice gesto si trasforma in un momento di riappropriazione della propria identità e del primo dono ricevuto. I nomi raccolti confluiranno in un’opera d’arte collettiva che coinvolgerà tutte le diocesi del Triveneto, sottolineando il senso di comunità e appartenenza che scaturisce dal Battesimo. Lore Bert, artista di fama internazionale che esporrà la sua opera Toward The Light – Verso La Luce alla Biennale di Venezia 2026, con questa iniziativa lega la sua sensibilità artistica ai temi della rinascita e della comunità celebrati nel Giubileo. L’opera corale che prenderà forma dai nomi dei partecipanti sarà un simbolo potente di speranza condivisa e rigenerazione.
Parallelamente, il Museo Diocesano di Feltre, dal 1° maggio al 1° novembre, offre un percorso espositivo in cui le opere della collezione dialogano con le diverse dimensioni giubilari della misericordia e della speranza tracciate nella bolla di papa Francesco (i temi approfonditi sono i giovani portatori di speranza, il battesimo, gioie e dolori, fatiche e speranze, il mistero della salvezza, Maria madre della speranza, la potenza della croce, l’attenzione ai poveri) creando un ideale itinerario di riflessione sul cammino esistenziale che intreccia profondità spirituale e bellezza del patrimonio artistico.
Rigenerati nella Speranza rappresenta un’occasione per vivere un’esperienza giubilare, che unisce la riflessione spirituale alla scoperta del ricco patrimonio culturale e artistico delle diocesi di Belluno-Feltre.
Giorgio Reolon