• ASPETTANDO IL PALIO 2025

    ASPETTANDO IL PALIO 2025

    Torna il ciclo di conferenze firmato Palio di Feltre, giunto alla quarta edizione: sette serate tra maggio e luglio, con ospiti d'eccezione del panorama culturale italiano, per esplorare il Medioevo e il Rinascimento… ma non solo!
  • CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    Segnate la data, esploratori urbani!
  • IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    Conferenze in preparazione all'Anno Giubilare
  • RIGENERATI NELLA SPERANZA, RIVESTITI DI CRISTO

    RIGENERATI NELLA SPERANZA, RIVESTITI DI CRISTO

    Museo diocesano di Feltre e Biblioteca Gregoriana di Belluno

    Tra il battistero della Cattedrale il Museo diocesano di Feltre, un percorso giubilare tra fede, arte e comunità

  • TOTEM FELTRE 2024-2025

    TOTEM FELTRE 2024-2025

    Un percorso tra i principali monumenti e musei del centro storico!
  • NEWSLETTER

    NEWSLETTER

    Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità!
La storia del museo

La storia del museo

L’intuizione di destinare l’antico palazzo dei vescovi di Feltre a museo diocesano ha origine durante l’episcopato di Pietro Brollo (1996-2001) e si traduce presto in un progetto teso al recupero - nella prima fase dei lavori - dell’ala orientale dell’edificio.
Visita il museo

Visita il museo

Il Museo Diocesano ha sede nel centro storico di Feltre ed è raggiungibile in cinque minuti a piedi dalla città bassa. Propone attività didattiche e visite guidate alle proprie collezioni o alle mostre temporanee in corso, rivolte alle scuole e a gruppi di visitatori.
Mostre ed eventi

Mostre ed eventi

Ogni anno il museo propone esposizioni tematiche volte a valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio. Organizza incontri, conferenze, concerti ed eventi culturali, spesso in collaborazione con le realtà istituzionali e associative.

Alla scoperta del Museo Diocesano

Idee per una domenica alternativa? Il Museo diocesano apre le sue porte a tutti voi per farvi scoprire più da vicino i suoi immensi tesori. 

Domenica 26 settembre alle ore 18.00 è stata organizzata una visita guidata al museo e alla mostra "Suggestioni dantesche" a cura di Gloria Manera, membro del Consiglio Direttivo del Museo. Per informazioni e prenotazioni si rimanda alla locandina dell'evento. 

 

locandina visita 26 settembre min

Clicca qui per scaricare la locandina dell'evento 

 

Tra Feltro e Feltre: 700 anni dalla morte di Dante

 

Feltre celebra Dante a 700 anni dalla morte del poeta che la ricordò nella sua Commedia. 

Da aprile a settembre 2021 seguiteci in un viaggio tra opere e temi danteschi in compagnia di studiosi e artisti, alla scoperta del mondo dell'Alighieri e di quel che ancora oggi ha da dirci. Che siate bambini, giovani o persone di esperienza, appassionati delle sette arti oppure semplici curiosi, il cammin di nostra vita quest'anno porta a Feltre, alle porte delle Dolomiti. 

Il Museo Diocesano ospiterà per l'occasione una mostra ed una installazione immersiva. 

La mostra "Suggestioni dantesche" (dal 30 luglio al 30 settembre 2021), dedicata al Sommo Poeta, è realizzata in collaborazione con il Comune di Feltre, Biblioteca Lolliniana, Seminario Gregoriano di Belluno ed Istituto Superiore di Scienze Religiose "Giovanni Paolo I" di Treviso. Tra le opere esposte il prezioso Manoscritto dantesco n. 35 della Biblioteca Lolliniana di Belluno, un vero e proprio capolavoro dell'arte miniatoria realizzato nel 1347 dal copista Francesco di Ser Nardo da Barberino e il Busto in gesso di Juliette Récamier come Beatrice di Antonio Canova proveniente dal Museo Canova di Possagno.

L'installazione "Vittorio Gassman e William Blake leggono Dante" (dal 1 luglio al 30 agosto 2021) offrirà uno spettacolo di immagini e parole nel segno di Dante, creando nel giardino dell'antico Vescovado un'atmosfera unica grazie alla proiezione delle illustrazioni di William Balke e alla straordinaria interpretazione di Vittorio Gassman. L'appuntamento è ogni sera dalle 21 alle 22 nel giardino del Museo. 

Per maggiori informazioni sulle numerose iniziative vi invitiamo a scaricare la brochure dell'evento e a consultare la sezione dedicata nel sito VisitFeltre. 

 

 

ToTeM Feltre 2024-2025

Anche il Museo Diocesano Belluno-Feltre aderisce all'iniziativa Totem Feltre 2024-2025.

Con un unico biglietto potrai scoprire i principali monumenti e musei del centro storico cittadino a tariffa agevolata.

  • Carta ToTeM Feltre - MUSEI 
- ingresso intero € 9,00

- ingresso ridotto € 7,00 (ragazzi fino a 24 anni, residenti nel comune di Feltre e per le categorie rientranti nelle convenzioni in atto)

- ingresso nuclei familiari* residenti nel comune di Feltre € 10,00

- ingresso nuclei familiari* € 12,00

*Per NUCLEI FAMILIARI si intende nuclei composti da almeno un genitore e un figlio minorenne.

Ha validità per 3 mesi dalla data di acquisto e consente l’entrata per una sola volta nei seguenti siti: Museo civico, Galleria d'arte moderna "Carlo Rizzzarda" e Museo Diocesano Belluno-Feltre. Si potrà acquistare durante tutto il corso dell'anno.

  • Carta ToTeM Feltre - PLUS

- ingresso intero € 11,00

- ingresso ridotto € 9,00 (ragazzi fino a 24 anni, residenti nel comune di Feltre e per le categorie rientranti nelle convenzioni in atto)

- ingresso nuclei familiari* residenti nel comune di Feltre € 12,00

- ingresso nuclei familiari* € 14,00

*Per NUCLEI FAMILIARI si intende nuclei composti da almeno un genitore e un figlio minorenne.

Il biglietto sarà valido dal 1 giugno al 30 settembre di ogni anno. Consente l’entrata per una sola volta nei seguenti siti: Museo civico, Galleria d'arte moderna "Carlo Rizzzarda", Museo Diocesano Belluno Feltre, Torre dell’Orologio, Torre del Campanon ed antiche prigioni di Palazzo Pretorio. 

  • Carta ToTem scuole
- ingresso intero € 30,00

- ingresso gratuito per le scuole dell'Unione Montana Feltrina (Feltre, Alano di Piave, Arsié, Cesiomaggiore, Fonzaso, Lamon, Pedavena, Quero-Vas, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Seren del Grappa, Sovramonte, Segusino e Unione Setteville).

Consente l'ingresso illimitato in ciascuno dei siti: Museo civico, Galleria d'arte moderna "Carlo Rizzarda", Museo Diocesano Belluno-Feltre, Torre dell'Orologio, Torre del Campanon e Antiche prigioni di palazzo Pretorio. Il biglietto avrà validità per l'intero anno scolastico.

  • Abbonamento annuale
- abbonamento annuale intero € 40,00

- abbonamento annuale ridotto € 30,00 (residenti nel comune di Feltre)

L'abbonamento avrà validità 1 anno dalla data di acquisto e consente l'accesso illimitato a tutti i siti del circuito ToTem (Museo civico, Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda”, Museo diocesano Belluno-Feltre, Torri del Castello e Antiche Prigioni di Palazzo Pretorio)

  • Ingresso gratuito
- ingresso gratuito per i giornalisti in possesso di tesserino professionale, bambini fino a 6 anni, disabili con un accompagnatore e guide turistiche che accompagnino un gruppo.


Resta salva la possibilità per il visitatore di acquistare di acquistare il biglietto del solo Museo Diocesano (€ 5,00), come indicato nella sezione orari e tariffe

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito internet VisitFeltre 

Credits

Il sito è stato realizzato per conto del Museo Diocesano Belluno Feltre da:

FONSWEB

di Francesco Susinlogo fonsweb

Fonzaso (BL) - 32030

www.fonsweb.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Info & Contatti

Sito: www.museodiocesanobellunofeltre.it
Email: info@museodiocesanobellunofeltre.it
Email: direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
Tel.  0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121

Orario di visita

(1 ottobre - 31 maggio)
Venerdì  09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Sabato  09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Domenica  09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00

Diocesi di Belluno-Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre
Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)

Sede legale Associazione Ars Sacra:
Piazza Duomo, 3 - 32100 Belluno (BL)
C.F. 93041060257 - P.I. 01056020256
Museo Diocesano Belluno Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre

Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)
Tel. 0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121
info@museodiocesanobellunofeltre.it
direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
chiesa belluno feltre v20

  museo diocesano belluno feltre amei