• ASPETTANDO IL PALIO 2025

    ASPETTANDO IL PALIO 2025

    Torna il ciclo di conferenze firmato Palio di Feltre, giunto alla quarta edizione: sette serate tra maggio e luglio, con ospiti d'eccezione del panorama culturale italiano, per esplorare il Medioevo e il Rinascimento… ma non solo!
  • CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    Segnate la data, esploratori urbani!
  • IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    Conferenze in preparazione all'Anno Giubilare
  • RIGENERATI NELLA SPERANZA, RIVESTITI DI CRISTO

    RIGENERATI NELLA SPERANZA, RIVESTITI DI CRISTO

    Museo diocesano di Feltre e Biblioteca Gregoriana di Belluno

    Tra il battistero della Cattedrale il Museo diocesano di Feltre, un percorso giubilare tra fede, arte e comunità

  • TOTEM FELTRE 2024-2025

    TOTEM FELTRE 2024-2025

    Un percorso tra i principali monumenti e musei del centro storico!
  • NEWSLETTER

    NEWSLETTER

    Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità!
La storia del museo

La storia del museo

L’intuizione di destinare l’antico palazzo dei vescovi di Feltre a museo diocesano ha origine durante l’episcopato di Pietro Brollo (1996-2001) e si traduce presto in un progetto teso al recupero - nella prima fase dei lavori - dell’ala orientale dell’edificio.
Visita il museo

Visita il museo

Il Museo Diocesano ha sede nel centro storico di Feltre ed è raggiungibile in cinque minuti a piedi dalla città bassa. Propone attività didattiche e visite guidate alle proprie collezioni o alle mostre temporanee in corso, rivolte alle scuole e a gruppi di visitatori.
Mostre ed eventi

Mostre ed eventi

Ogni anno il museo propone esposizioni tematiche volte a valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio. Organizza incontri, conferenze, concerti ed eventi culturali, spesso in collaborazione con le realtà istituzionali e associative.

MUSEO DIOCESANO: scopri una storia straordinaria

Il Museo Diocesano è situato all’interno dell’antico palazzo vescovile di Feltre, nel cuore del centro storico, sul limite occidentale della città murata. Fu costruito nella seconda metà del Duecento e più volte ristrutturato e ampliato nei secoli successivi.

Dopo decenni di abbandono, dal 1999 al 2018 l’edificio è stato oggetto di un complesso intervento di restauro e destinato ad accogliere le opere d’arte sacra provenienti dal territorio delle antiche diocesi di Feltre e di Belluno.

Le sue sale custodiscono capolavori di pittura, scultura, oreficeria, tessitura, che vanno dall’alto medioevo all’età contemporanea.
Oltre ad alcuni elementi di eccezione come il Calice del diacono Orso del VI secolo, la Croce post-bizantina del 1542, la Madonna in alabastro del XV secolo, il Reliquiario a busto di S. Silvestro dell’orafo fiorentino Antonio di Salvi, sono esposti capolavori di Jacopo Tintoretto, Sebastiano Ricci, Andrea Brustolon, Francesco Terilli, Luca Giordano, Federico Bencovich, Gaspare Diziani, Domenico Corvi, Nicola Grassi.

Un’ampia sezione è riservata alla scultura lignea, che presenta numerose opere inedite, recuperate grazie alla catalogazione dei beni culturali ecclesiastici promossa dalla Diocesi a partire dal 2002 e restaurate a cura del museo.

Rigenerati nella speranza, rivestiti di Cristo


Articolo 1

                                                     Rigenerati nella Speranza, rivestiti di Cristo
                              Tra il battistero della Cattedrale il Museo diocesano di Feltre, un percorso giubilare tra fede, arte e comunità



Un filo conduttore di fede, arte e rinnovamento spirituale unisce Belluno e Feltre in occasione del Giubileo con l'iniziativa Rigenerati nella Speranza: rivestiti di Cristo col Battesimo. Il progetto, nato dalla sinergia tra il Museo diocesano di Feltre e la Biblioteca Gregoriana di Belluno nell'ambito del progetto MAB Veneto (Musei, Archivi, Biblioteche), invita fedeli e visitatori a riscoprire il profondo legame tra il patrimonio ecclesiastico, la comunità e il territorio.

Cuore di questa iniziativa sono la Cattedrale e il Battistero di Belluno, simboli di misericordia, dono e fede, da cui si diramano itinerari e proposte giubilari uniche. Rigenerati nella Speranza: rivestiti di Cristo con il Battesimo si propone come un cammino attraverso la storia e la spiritualità, offrendo l’opportunità di esplorare e riscoprire luoghi significativi che rafforzano il senso di appartenenza e il rinnovamento della fede.

A partire da domenica 4 maggio, e per tutte le domeniche di maggio dalle 14 alle 18, il suggestivo Battistero della Cattedrale di Belluno ospita una mostra che si colloca nel pieno del Giubileo, tempo di grazia e rinnovamento. In linea con l’esortazione di Papa Francesco nella bolla Spes non confundit, l’esposizione pone al centro la riflessione sul dono fondamentale della vita nuova ricevuta nel Battesimo. Attraverso un percorso che rievoca la profonda comprensione di questo mistero, i visitatori sono invitati a meditare sul significato del Battesimo come passaggio dalla morte all’eternità.

Al centro del Battistero si erge la conca battesimale in marmo, sormontata da un coprifonte lustrale ligneo con le vivaci e realistiche testine degli Apostoli intagliate dallo scultore zoldano Angelo Majer e dalla dinamica statua lignea dorata di San Giovanni Battista attribuita ad Andrea Brustolon, il “Michelangelo del legno”. In occasione della mostra saranno esposti il Registro dei Battezzati della Parrocchia del Duomo di Belluno degli anni 1655-1681, con gli atti di battesimo di figure illustri come Andrea Brustolon e Sebastiano Ricci (nella foto), e una selezione di medaglie giubilari. I volontari e le volontarie dell’associazione culturale “Campedel” saranno a disposizione dei visitatori per illustrare i contenuti della mostra.

Un elemento distintivo dell’esposizione è la dimensione esperienziale. I visitatori saranno invitati a scrivere il proprio nome di battesimo su una speciale carta fornita dall’artista tedesca Lore Bert. Questo semplice gesto si trasforma in un momento di riappropriazione della propria identità e del primo dono ricevuto. I nomi raccolti confluiranno in un’opera d’arte collettiva che coinvolgerà tutte le diocesi del Triveneto, sottolineando il senso di comunità e appartenenza che scaturisce dal Battesimo. Lore Bert, artista di fama internazionale che esporrà la sua opera Toward The Light – Verso La Luce alla Biennale di Venezia 2026, con questa iniziativa lega la sua sensibilità artistica ai temi della rinascita e della comunità celebrati nel Giubileo. L’opera corale che prenderà forma dai nomi dei partecipanti sarà un simbolo potente di speranza condivisa e rigenerazione.

Parallelamente, il Museo Diocesano di Feltre, dal 1° maggio al 1° novembre, offre un percorso espositivo in cui le opere della collezione dialogano con le diverse dimensioni giubilari della misericordia e della speranza tracciate nella bolla di papa Francesco (i temi approfonditi sono i giovani portatori di speranza, il battesimo, gioie e dolori, fatiche e speranze, il mistero della salvezza, Maria madre della speranza, la potenza della croce, l’attenzione ai poveri) creando un ideale itinerario di riflessione sul cammino esistenziale che intreccia profondità spirituale e bellezza del patrimonio artistico.

Rigenerati nella Speranza rappresenta un’occasione per vivere un’esperienza giubilare, che unisce la riflessione spirituale alla scoperta del ricco patrimonio culturale e artistico delle diocesi di Belluno-Feltre.

Giorgio Reolon

Aspettando il Palio 2025 - Storia e storie tra Medioevo e Rinascimento



Caccia al tesoro in centro storico Copia


Tira aria di Palio... e si comincia con la cultura!

Con l'arrivo della primavera ci prepariamo a respirare di nuovo l'atmosfera unica del Palio di Feltre, e anche quest'anno lo fa partendo da un viaggio tra storia, arte e sogno.

Torna


                                          “Aspettando il Palio - Storia e storie tra Medioevo e Rinascimento”


il ciclo di conferenze firmato il Palio di Feltre, giunto alla quarta edizione: sette serate tra maggio e luglio, con ospiti d'eccezione del panorama culturale italiano, per esplorare il Medioevo e il Rinascimento... ma non solo!

Il tema del Palio 2025 - “Sogno e Realtà” attraversa il palinsesto, intrecciandosi con storie vere, leggende, visioni romantiche e reinvenzioni moderne del nostro passato.

Le conferenze gratuite ed aperte a tutti si terranno sempre presso la sala conferenze del Museo Diocesano Belluno-Feltre (Via Paradiso 19, Feltre) alle 20:45.

Ecco il programma completo:


9 MAGGIO 2025 - 20:45
   GUIDO ZUCCONI, “Ritornare a Bisanzio, alla ricerca di un'identità. Il Neomedievalismo nel Veneto ottocentesco”

16 MAGGIO 2025 - 20:45
   ILARIO GREGOLETTO e ELENA MODENA, “ALTI e BASSI in musica nel Rinascimento”

23 MAGGIO 2025 - 20:45
   STEFANO RICCIONI, “Il bestiario medievale di Venezia. Animali e creature fantastiche nella città dei dogi”

13 GIUGNO 2025 - 20:45
   DAVID GENTILCORE, “Pozzi, provveditori, acquaroli. L'approvigionamento idrico di Venezia nel secolo di Casanova”

20 GIUGNO 2025 - 20:45
   ALESSIO INNOCENTI, “Sognare il Medioevo: Dame, Cavalieri, Draghi”

04 LUGLIO 2025 - 20:45
   ERNESTO RIVA, “I monasteri medievali come centri di ricerca nella farmacopea”

11 LUGLIO 2025 - 20:45
   ANDREA NANTE, “L'arte nella Padova carrarese”


Un'iniziativa che unisce ricerca, divulgazione e passione, resa possibile dalla collaborazione con il Museo Diocesano Belluno-Feltre e il sostegno della Regione Veneto, Provincia di Belluno e Comune di Feltre.
Ringraziamo per la partecipazione anche i partner commerciali: Ristorante alla Cesa, Banca Credito Cooperativo Prealpi San Biagio, NUTRIMED di Anna Rita Proietti, Lattebusche sca e Studio di estetica De Riz Martina.


Scarica qui il programma completo

CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

                                                                                               
                                                                                                                                                       Caccia al tesoro in centro storico Copia

Segnate la data, esploratori urbani! 

Sabato 24 maggio 2025, alle 14:00, Feltre si trasforma in un grande campo di gioco: torna la


CACCIA AL TESORO in centro storico


Raduna la tua squadra (da 3 a 5 persone), attiva il radar per gli indizi e preparati a vivere un'esperienza unica tra le via e i luoghi più belli della città!

Nel forziere troverai:

1 biglietto per Gardaland

2 per Caribe Bay

3 esperienze di rafting
... e un sacco di divertimento garantito!

+ Bonus: visite guidate gratuite in due siti culturali imperdibili grazie alla partecipazione di Coop Aqua!
Contributo? Solo 3€ a testa (per il materiale)

Partenza nella nostra Piazza del Cuore: Piazza Maggiore, Feltre

ISCRIVITI SUBITO!
Modulino online qui
Oppure scansiona il QR nella locandina!

Info:
Tel. 380 468 8206
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Un evento targato Palio di Feltre
con Museo Diocesano Belluno Feltre, Il Fondaco per Feltre ONLUS e Comune di Feltre
 
 
 

Info & Contatti

Sito: www.museodiocesanobellunofeltre.it
Email: info@museodiocesanobellunofeltre.it
Email: direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
Tel.  0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121

Orario di visita

(1 ottobre - 31 maggio)
Venerdì  09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Sabato  09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Domenica  09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00

Diocesi di Belluno-Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre
Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)

Sede legale Associazione Ars Sacra:
Piazza Duomo, 3 - 32100 Belluno (BL)
C.F. 93041060257 - P.I. 01056020256
Museo Diocesano Belluno Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre

Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)
Tel. 0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121
info@museodiocesanobellunofeltre.it
direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
chiesa belluno feltre v20

  museo diocesano belluno feltre amei