• ASPETTANDO IL PALIO 2025

    ASPETTANDO IL PALIO 2025

    Torna il ciclo di conferenze firmato Palio di Feltre, giunto alla quarta edizione: sette serate tra maggio e luglio, con ospiti d'eccezione del panorama culturale italiano, per esplorare il Medioevo e il Rinascimento… ma non solo!
  • CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    Segnate la data, esploratori urbani!
  • IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    Conferenze in preparazione all'Anno Giubilare
  • RIGENERATI NELLA SPERANZA, RIVESTITI DI CRISTO

    RIGENERATI NELLA SPERANZA, RIVESTITI DI CRISTO

    Museo diocesano di Feltre e Biblioteca Gregoriana di Belluno

    Tra il battistero della Cattedrale il Museo diocesano di Feltre, un percorso giubilare tra fede, arte e comunità

  • TOTEM FELTRE 2024-2025

    TOTEM FELTRE 2024-2025

    Un percorso tra i principali monumenti e musei del centro storico!
  • NEWSLETTER

    NEWSLETTER

    Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità!
La storia del museo

La storia del museo

L’intuizione di destinare l’antico palazzo dei vescovi di Feltre a museo diocesano ha origine durante l’episcopato di Pietro Brollo (1996-2001) e si traduce presto in un progetto teso al recupero - nella prima fase dei lavori - dell’ala orientale dell’edificio.
Visita il museo

Visita il museo

Il Museo Diocesano ha sede nel centro storico di Feltre ed è raggiungibile in cinque minuti a piedi dalla città bassa. Propone attività didattiche e visite guidate alle proprie collezioni o alle mostre temporanee in corso, rivolte alle scuole e a gruppi di visitatori.
Mostre ed eventi

Mostre ed eventi

Ogni anno il museo propone esposizioni tematiche volte a valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio. Organizza incontri, conferenze, concerti ed eventi culturali, spesso in collaborazione con le realtà istituzionali e associative.

Albrecht Dürer a Trento


DureraTrento articolo

L’Associazione Il Fondaco per Feltre è lieta di annunciare che venerdì 27 settembre 2024, alle ore 18:30, presso il Museo Diocesano di Feltre (via Paradiso 19), il professor Giovanni Maria Fara terrà una conferenza dal titolo 

                                                 "
Albrecht Dürer a Trento. Riflessioni in margine a una mostra" 



L’incontro offrirà spunti di riflessione sull’opera di Dürer e sul suo passaggio in Trentino, in connessione con la mostra attualmente in corso a Trento. 

Il professor Giovanni Maria Fara è un esperto di storia dell’arte moderna, docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. La sua ricerca si concentra in particolare sull’arte del Rinascimento e del Manierismo, con un focus specifico sull’arte della stampa e sulla grafica. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è uno dei curatori della mostra su Dürer attualmente in corso a Trento . La sua profonda conoscenza dell’opera di Albrecht Dürer e del contesto artistico del Rinascimento renderà la sua conferenza un’occasione imperdibile per approfondire la figura di questo grande maestro.

Clicca qui per visualizzare la locandina dell'evento.

L’appuntamento è realizzato in collaborazione con il Museo Diocesano di Feltre che patrocina l’evento.

INGRESSO LIBERO

45 anni di passione


45 anni di passione artiolo
Il Museo Diocesano Belluno-Feltre è onorato di poter ospitare la mostra

                                                  
                                                           "45 anni di passione - 
             Colori, immagini ed emozioni nei drappi del Palio di Feltre"


dedicata a Bruno Gorza.


Inaugurata nei locali del museo il 25 luglio, con l'allestimento curato da Fabio Giudice, la mostra espone un patrimonio artistico che il Palio ha offerto, anno dopo anno, alla comunità feltrina e che normalmente non è accessibile al pubblico perché gelosamente conservato all'interno delle sedi dei quartieri vincitori.

È il racconto che ricorda la dedizione di Feltre alla Serenissima, attraverso l'opera dei tanti artisti che dal 1980 hanno interiormente vissuto l'avvenimento storico con la loro interpretazione, raffigurata nel drappo. È una collezione di valore, che ha coinvolto protagonisti dell'arte contemporanea locale e non solo. A partire dal 1980 al 1983 la feltrina Fulvia Celli, dal 1984 al 1985 da Bruno Gorza, a cui la mostra è dedicata, fino al primo drappo dipinto nel 1986 da Elio Scarisi. Si susseguono nomi come Murer, De Conciliis, Licata, Rincicotti, Lodola, Rento, Tahar Ben Jelloun, Treccani, Pugliese, Altan, Tapia, Schweizer, Palminteri, Calabrò, per citarne solo alcuni. 


La mostra è compresa nel biglietto d'ingresso al museo, che sarà aperto ogni venerdì, sabato e domenica dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
La mostra resterà aperta fino all'8 dicembre.

 





Mostra dell'Artigianato 2024


Mostra dellArtigianato sito

In occasione della Mostra dell'Artigianato, venerdì 28 e sabato 29 giugno il Museo Diocesano Belluno-Feltre rimarrà aperto fino alle 22:00 con orario 09:30-13:00 / 14:30-22:00
 
E non solo! Per sabato 29 il museo ha organizzato una VISITA GUIDATA GRATUITA inclusa nel prezzo del biglietto d'ingresso.
La visita avrà inizio alle 20:30 e durerà circa 90 minuti.

Dalle 17:00 alle 22:00 di venerdì 28 e sabato 29 sarà inoltre possibile acquistare la TOTEM CARD DEL MUSEO A PREZZO RIDOTTO (base e Plus) esibendo il biglietto della mostra alla cassa.
Questa card consente l'ingresso per una sola volta al Museo Diocesano Belluno-Feltre, alla Galleria Carlo Rizzarda e al Museo Civico (ToTeM Card base), oltre che alle torri e alle prigioni (ToTeM Card Plus).

Per ulteriori informazioni contattare tel. 0439 844082 cell. 329 751 2121 (anche Whatsapp) o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per conoscere le iniziative degli altri musei della città visitare il sito VisitFeltre

Scarica qui la locandina dell'attività

Aspettando il Palio 2024. Storia e storie tra Medioevo e Rinascimento



                                                                                                                              Aspettando il Palio


Inizierà il 10 maggio prossimo la terza edizione del ciclo di conferenze 

                                                                           "Aspettando il palio. Storia e storie tra medioevo e rinascimento",

dopo l’ottimo riscontro avuto nel 2019 e nel 2023, per iniziativa dell’Associazione Palio Città di Feltre, in collaborazione con il Museo Diocesano Belluno-Feltre, con il Patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno e del Comune di Feltre, con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo Prealpi Sanbiagio, dello studio Nutrimed e di Lattebusche.

Il programma si propone di approfondire la storia e la cultura del periodo del Palio, del territorio e di aspetti connessi con la manifestazione, con la partecipazione di esperti di grande fama.
Tutti gli incontri si terranno il venerdì alle ore 20:45  presso la sala conferenze del Museo diocesano Belluno-Feltre, in via Paradiso 19.

- 10 MAGGIO 2024 - ORE 20:45
  DUCCIO BALESTRACCI (GIÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA), “L'Italia dei Palii. Feste antiche e riprese moderne”.

- 17 MAGGIO 2024 - ORE 20:45
  DON PAOLO BARBISAN (DIOCESI DI TREVISO, DIRETTORE UFFICIO DIOCESANO PER L’ARTE SACRA E I BENI CULTURALI), “Maria nell'opera di Lorenzo Lotto”.

- 24 MAGGIO 2024 - ORE 20:45
  VIRTUS ZALLOT (ACCADEMIA DI BELLE ARTI SANTA GIULIA DI BRESCIA), “Un Medioevo di abbracci. Non solo d'amore, non solo umani”.

- 31 MAGGIO 2024 - ORE 20:45
  SERENA DA VIÀ (ARTISTA E RICERCATRICE INDIPENDENTE), "Vi racconto una pagina miniata. Un viaggio alla scoperta dell'arte silenziosa della miniatura”.

- 14 GIUGNO 2024 - ORE 20:45
  LAURA RIGHI (UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA), “La manifattura del cuoio nel tardo Medioevo. Oggetti, tecniche, corporazioni e lavoro fra XIII e XV secolo”.

- 21 GIUGNO 2024 - ORE 20:45
  JACOPO DE PASQUALE (BIBLIOTECA GREGORIANA E LOLLINIANA, BELLUNO), "Cavalieri e assedi nel Medioevo". 



Scarica qui il programma completo.





Info & Contatti

Sito: www.museodiocesanobellunofeltre.it
Email: info@museodiocesanobellunofeltre.it
Email: direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
Tel.  0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121

Orario di visita

(1 ottobre - 31 maggio)
Venerdì  09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Sabato  09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Domenica  09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00

Diocesi di Belluno-Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre
Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)

Sede legale Associazione Ars Sacra:
Piazza Duomo, 3 - 32100 Belluno (BL)
C.F. 93041060257 - P.I. 01056020256
Museo Diocesano Belluno Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre

Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)
Tel. 0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121
info@museodiocesanobellunofeltre.it
direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
chiesa belluno feltre v20

  museo diocesano belluno feltre amei