Video

Prenderà il via da domenica 4 maggio il percorso giubilare tra fede, arte e comunità promosso in sinergia tra il Museo diocesano di Feltre e la Biblioteca Gregoriana di Belluno, che richiama l’attenzione sul Battistero della Cattedrale di Belluno e il Museo Diocesano che ha sede a Feltre.
Servizio di Luisa Venturin per TELEBELLUNO.it
L'iniziativa è promossa dall'Associazione Palio Città di Feltre in collaborazione con il Museo diocesano Belluno-Feltre. Tutti gli incontri sono gratuiti.
Servizio di Luisa Venturin per TELEBELLUNO.it
con don Mirko Pozzobon
con don Claudio Centa
Il Museo diocesano di Belluno-Feltre si prepara all’appuntamento con il Giubileo 2025.
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Letizia Lonzi. Il Museo Diocesano Belluno-Feltre, parte 3 di 3.
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Manlio Leo Mezzacasa. Il Museo Diocesano Belluno-Feltre parte 2 di 3.
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con don Giacomo Mazzorana. Il Museo Diocesano Belluno-Feltre parte 1 di 3.
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con don Giacomo Mazzorana. Il patrimonio storico-artistico della Diocesi parte 6 di 6.
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Giorgio Reolon. Il patrimonio storico-artistico della Diocesi parte 5 di 6.
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Marta Azzalini. Il patrimonio storico-artistico della Diocesi, parte 4 di 6.
Con Giovanna Molli Baldassin (Università degli Studi di Padova).
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Flavio Vizzutti. Il patrimonio storico-artistico della Diocesi parte 3 di 3.
Con Jacopo Turchetto e Sara Balcon (Università degli Studi di Padova).
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Loris Serafini. Il patrimonio storico-artistico della Diocesi parte 2 di 3.
Con Gloria Manera (Museo Diocesano Belluno Feltre).
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Matteo Da Deppo. Il patrimonio storico-artistico della Diocesi parte 1 di 3.
Con Virtus Zallot (Accademia di Belle Arti "Santa Giulia" di Brescia).
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Cristiano Velo e Daniel Perer. Il patrimonio museale civico della città parte 3 di 3.
Con Danilo Gasparini (Università degli Studi di Padova).
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Claudia Casagrande e Matteo Vieceli.
Il patrimonio museale civico della città parte 2 di 3.
Con Francesco Doglioni (già Iuav Venezia).
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Tiziana Casagrande. Il patrimonio museale civico della città parte 1 di 3.
Con Alessandra Zamperini (Università degli Studi di Verona).
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Andrea Bona. Introduzione storica parte 2 di 2.
Con Giovanni Grazioli (biblioteca civica di Belluno).
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con don Claudio Centa. Introduzione storica parte 1 di 2.
Il direttore del Museo, mons. Giacomo Mazzorana, e l'arch. Gloria Manera componente del Consiglio Direttivo del Museo, illlustrano l'iniziativa espositiva.
18 dicembre 2022
11 dicembre 2022
4 dicembre 2022
27 novembre 2022
24 novembre 2022
24 novembre 2022
16 novembre 2022
06 gennaio 2022
1 gennaio 2022
25 dicembre 2021
18 dicembre 2021
04 dicembre 2021
21 novembre 2021
06 novembre 2021
Il direttore del Museo, mons. Mazzorana, conclude l'approfondimento del grande affresco conservato nell'androne di ingresso al palazzo.
28 febbraio 2021
Il direttore del Museo, mons. Mazzorana, prosegue con l'approfondimento del grande affresco conservato nell'androne di ingresso al palazzo.
21 febbraio 2021
Il direttore del Museo, mons. Mazzorana, prosegue con l'approfondimento del grande affresco conservato nell'androne di ingresso al palazzo.
14 febbraio 2021
Il direttore del Museo, mons. Mazzorana, approfondisce il significato del grande affresco conservato nell'androne di ingresso al palazzo datato 1504.
06 febbraio 2021
Il grande affrescoLa storia del grande affresco di ingresso dell'antico palazzo vescovile, attraverso la voce della restauratrice Christine Lamoureux
09 gennaio 2021
La croce post bizantina è una croce d'altare in legno di bosso realizzata nel 1542. Alta solamente 44 cm, ha 52 nicchie e 485 figure.
07 gennaio 2021
Il museo Diocesano Belluno Feltre vi augura delle serene feste con un video che, attraverso le opere esposte, riporta al vero spirito di questi giorni.
07 gennaio 2021
Il direttore del Museo Diocesano Belluno Feltre Mons. Mazzorana illustra l'opera "Comunione degli apostoli" copia da Jacopo Robusti di Tintoretto.
11 dicembre 2020
Il direttore del Museo Diocesano Belluno Feltre Mons. Mazzorana illustra l'opera "Madonna con bambino in gloria tra S. Vittore e S. Nicolò" di Tintoretto.
4 dicembre 2020
Intervento di restauro sul Crocifisso di Francesco Terilli, opera custodita nelle sale del Museo Diocesano Belluno Feltre.
29 novembre 2020
Gli Stemmi Araldici tra le sale del Museo Diocesano Belluno Feltre
19 novembre 2020
Un'occasione di riflessione e di viaggio "virtuale" tra spiritualità ed arte.
19 novembre 2020
Ultima tappa di un percorso virtuale tra storia, arte e territorio, alla scoperta dei tesori custoditi nelle sale del Museo Diocesano Belluno-Feltre
19 novembre 2020
Quinta tappa di un percorso virtuale tra storia, arte e territorio, alla scoperta dei tesori custoditi nelle sale del Museo Diocesano Belluno-Feltre
19 novembre 2020
Quarta tappa di un percorso virtuale tra storia, arte e territorio, alla scoperta dei tesori custoditi nelle sale del Museo Diocesano Belluno-Feltre
19 novembre 2020
Terza tappa di un percorso virtuale tra storia, arte e territorio, alla scoperta dei tesori custoditi nelle sale del Museo Diocesano Belluno-Feltre
19 novembre 2020
Seconda tappa di un percorso virtuale tra storia, arte e territorio, alla scoperta dei tesori custoditi nelle sale del Museo Diocesano Belluno-Feltre
19 novembre 2020
Prima tappa di un percorso virtuale tra storia, arte e territorio, alla scoperta dei tesori custoditi nelle sale del Museo Diocesano Belluno-Feltre
19 novembre 2020
Le "Ultime Cene" nelle chiese di Venezia
A cura di Gianmatteo Caputo
03 maggio 2019
Speciale dedicato alla inauguazione del Museo Diocesano di Belluno-Feltre
13 maggio 2018
Speciale di Tele Belluno sul Museo Diocesano Belluno Feltre.
A cura di Giovanni Zanon.
11 maggio 2018