Cappella Gradenigo

Dipinti su tavola tra XV e XVI secolo


Il vano diviene cappella per iniziativa del vescovo Gradenigo (1610-1628) e conserva le aperture tamponate risalenti all’assetto precedente, con lo stemma affrescato di Filippo Maria Campeggi (1559-1584); le porte attuali, disposte “a cannocchiale”, sono riconducibili alla ristrutturazione promossa da Jacopo Rovellio (1585-1610).

La sala è riservata al tema della “tabula picta”, ovvero a quei dipinti su tavola che ornavano le chiese durante il medioevo e fino agli esordi del Cinquecento.



16 cappella gradenigo museo diocesano feltre



Info & Contatti

Sito: www.museodiocesanobellunofeltre.it
Segreteria: info@museodiocesanobellunofeltre.it
Direzione: direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
Tel.  0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 751 2121

Orario di visita

(31 ottobre - 2 novembre 2025)
Venerdì  09:00-13:00 | 14:00-18:00
Sabato  09:00-13:00 | 14:00-18:00
Domenica  09:00-13:00 | 14:00-18:00

Diocesi di Belluno-Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre
Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)

Sede legale Associazione Ars Sacra:
Piazza Duomo, 3 - 32100 Belluno (BL)
C.F. 93041060257 - P.I. 01056020256
Museo Diocesano Belluno Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre

Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)
Tel. 0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121
info@museodiocesanobellunofeltre.it
direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
chiesa belluno feltre v20

  museo diocesano belluno feltre amei