Sala degli affreschi

Arredi sacri tra XV e XVII secolo


L’ambiente si caratterizza per gli affreschi dell’epoca di Filippo Maria Campeggi (1559-1584), con la finta loggia sostenuta da telamoni e affacciata su vedute del contado feltrino.

L’apertura sulla parete est risale all’inizio del Seicento e permetteva di assistere privatamente alle funzioni che si svolgevano nella cappella adiacente.
La sala ospita arredi lignei di epoca diversa, una collezione di piatti elemosinieri e alcuni dei reperti rinvenuti nell’area del vescovado durante le recenti indagini archeologiche.



15 sala degli affreschi museo diocesano feltre



Info & Contatti

Sito: www.museodiocesanobellunofeltre.it
Segreteria: info@museodiocesanobellunofeltre.it
Direzione: direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
Tel.  0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 751 2121

Orario di visita

(31 ottobre - 2 novembre 2025)
Venerdì  09:00-13:00 | 14:00-18:00
Sabato  09:00-13:00 | 14:00-18:00
Domenica  09:00-13:00 | 14:00-18:00

Diocesi di Belluno-Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre
Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)

Sede legale Associazione Ars Sacra:
Piazza Duomo, 3 - 32100 Belluno (BL)
C.F. 93041060257 - P.I. 01056020256
Museo Diocesano Belluno Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre

Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)
Tel. 0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121
info@museodiocesanobellunofeltre.it
direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
chiesa belluno feltre v20

  museo diocesano belluno feltre amei