• ASPETTANDO IL PALIO 2025

    ASPETTANDO IL PALIO 2025

    Torna il ciclo di conferenze firmato Palio di Feltre, giunto alla quarta edizione: sette serate tra maggio e luglio, con ospiti d'eccezione del panorama culturale italiano, per esplorare il Medioevo e il Rinascimento… ma non solo!
  • CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    Segnate la data, esploratori urbani!
  • IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    Conferenze in preparazione all'Anno Giubilare
  • RIGENERATI NELLA SPERANZA, RIVESTITI DI CRISTO

    RIGENERATI NELLA SPERANZA, RIVESTITI DI CRISTO

    Museo diocesano di Feltre e Biblioteca Gregoriana di Belluno

    Tra il battistero della Cattedrale il Museo diocesano di Feltre, un percorso giubilare tra fede, arte e comunità

  • TOTEM FELTRE 2024-2025

    TOTEM FELTRE 2024-2025

    Un percorso tra i principali monumenti e musei del centro storico!
  • NEWSLETTER

    NEWSLETTER

    Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità!
La storia del museo

La storia del museo

L’intuizione di destinare l’antico palazzo dei vescovi di Feltre a museo diocesano ha origine durante l’episcopato di Pietro Brollo (1996-2001) e si traduce presto in un progetto teso al recupero - nella prima fase dei lavori - dell’ala orientale dell’edificio.
Visita il museo

Visita il museo

Il Museo Diocesano ha sede nel centro storico di Feltre ed è raggiungibile in cinque minuti a piedi dalla città bassa. Propone attività didattiche e visite guidate alle proprie collezioni o alle mostre temporanee in corso, rivolte alle scuole e a gruppi di visitatori.
Mostre ed eventi

Mostre ed eventi

Ogni anno il museo propone esposizioni tematiche volte a valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio. Organizza incontri, conferenze, concerti ed eventi culturali, spesso in collaborazione con le realtà istituzionali e associative.

Buon Natale!

Il Museo Diocesano Belluno-Feltre augura un buon Natale e un felice anno nuovo a tutti gli amici e i visitatori. Vi aspettiamo, in questi ultimi giorni del 2022 per ammirare le quasi 250 opere esposte presso il nostro museo.

Durante queste festività seguiremo questi orari: 

 - venerdì 23 dicembre aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
 - sabato 24 dicembre aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
 - domenica 25 dicembre chiuso
 - lunedì 26 dicembre aperto dalle 14.00 alle 18.00

 - venerdì 30 dicembre aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
 - sabato 31 dicembre aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
 - domenica 1 gennaio 2023 chiuso

-
venerdì 6 gennaio aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Padreterno

Il Museo Diocesano Belluno-Feltre è lieto di presentare sabato 3 dicembre p.v alle ore 18.00 per la prima volta al pubblico un'importante scultura lignea del Settecento raffigurante un Padreterno che giunge in volo. Tale scultura, è stata generosamente concessa al Museo dalle sorelle Casanova ed entrerà a far parte dell’allestimento permanente del Museo.

La storia della sua scoperta parla di desideri che si avverano facendo percorsi inaspettati e racconta di come, a volte, casualità e coincidenze si rivelino i passi necessari per arrivare alla meta. 

Ad accompagnare l’evento è nato il Quaderno n. 2 del Museo Diocesano che racconta la storia dell’opera ed espone lo studio del prof. Massimo De Grassi che ha analizzato la scultura dandone un’interpretazione storica e artistica e suggerendo la sua possibile collocazione originaria, con contributi di mons. Giacomo Mazzorana, Gloria Manera, Mariangela Mattia e Giorgio Reolon.

La pubblicazione, oltre a racchiudere un nuovo episodio della storia e della cultura figurativa dei nostri luoghi, vuol essere un modo per rinnovare una volta di più l’invito ad avvicinarci al nostro patrimonio, riscoprirlo con uno sguardo sempre desideroso di cogliere qualcosa di nuovo anche in ciò che ci sembra familiare, e così prendercene cura.


Scarica qui la locandina dell'evento

CHE STORIA...AL MUSEO!


                                                                     SABATO 4 FEBBRAIO alle ore 16.00

recuperiamo l’appuntamento perso a dicembre e invitiamo i bambini dai 4 ai 7 anni accompagnati da un adulto a “CHE STORIA… AL MUSEO!”, un’occasione per stare insieme, ascoltare storie (e ascoltarci a vicenda) con un’attività finale che coinvolgerà i piccoli partecipanti…e anche i genitori! A fine incontro verrà offerta una merenda per tutti.
L’attività avrà la durata di circa 60 min.
Iscrizioni entro venerdì 3 febbraio, scrivendo un WhatsApp al 3297512121 o mandandoci una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per la partecipazione è richiesta un'offerta libera e consapevole a favore delle attività didattiche del Museo.



    👉🏻scarica qui la locandina dell'evento 

FISCALITÀ E NUOVE SFIDE EUROPEE: SALUTE, EVENTI ECCEZIONALI E POLITICA DELLE IMPRESE


CO.NE.FI.,Comitato promotore per la neutralità fiscale nel settore sanitario, universitario e della ricerca e il Museo Diocesano Belluno-Feltre, con il supporto scientifico della rivista On line Studi Tributari europei e il patrocinio del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Belluno, organizzano il prossimo 24 novembre 2022, un convegno a Feltre su Fiscalità e nuove sfide europee: salute, eventi eccezionali e politiche delle imprese   
Una proposta originale che offre a studiosi e professionisti un'occasione attuale per riflettere sul ruolo della fiscalità di fronte ai recenti e radicali cambiamenti economici e sociali che eventi eccezionali, come quello del Covid 19, hanno provocato. Le scelte fiscali attuali coinvolgono i più importanti settori sociali ed economici; offrono soluzioni agevolative che sono, o diffuse, come gli aiuti di stato o settorialmente qualificate, come quelle per la salute. In questo caso,poi, il convegno è particolarmente ricco perché offre il confronto delle esperienze di Spagna e Francia oltre a quella dell'Italia, con la possibilità di calare tali esperienze nel contesto del diritto europeo della concorrenza e della fiscalità. Una proposta, questa, che consentirà di riflettere sul carattere e sull'efficacia  delle soluzioni fiscali, anche a supporto di necessari  interventi di ammodernamento dei servizi sanitari nazionali.
 Nel quadro ricco ed attuale offerto dal convegno si confronteranno, in presenza o a distanza, docenti di Università italiane come quella di Verona e Roma; docenti di Università europee, come quelle europee di Santiago de Compostela e Strasburgo ed esperti del Governo italiano presso l'Unione europea e della Commissione Europea.

Il sito della Rivista Studi Tributari (https://ste.unibo.it/index) in cui è possibile leggere alcuni degli interventi.

Si ringrazia rag. Walter Lira - Private Banker Fideuram - per l’erogazione liberale a sostegno dell’attività istituzionale del Museo Diocesano che ha consentito la realizzazione dell’evento.


    visualizza qui le istruzioni per partecipare all'evento da remoto tramite piattaforma Zoom


👉🏻scarica qui la locandina dell'evento 

👉🏻scarica qui la brochure col programma completo dell'evento 

👉🏻scarica qui il modulo di iscrizione all'evento 

Info & Contatti

Sito: www.museodiocesanobellunofeltre.it
Email: info@museodiocesanobellunofeltre.it
Email: direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
Tel.  0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121

Orario di visita

(1 ottobre - 31 maggio)
Venerdì  09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Sabato  09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Domenica  09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00

Diocesi di Belluno-Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre
Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)

Sede legale Associazione Ars Sacra:
Piazza Duomo, 3 - 32100 Belluno (BL)
C.F. 93041060257 - P.I. 01056020256
Museo Diocesano Belluno Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre

Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)
Tel. 0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121
info@museodiocesanobellunofeltre.it
direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
chiesa belluno feltre v20

  museo diocesano belluno feltre amei