• APERTURA STRAORDINARIA

    APERTURA STRAORDINARIA

    1 maggio
    Festa di San Giuseppe Lavoratore
    APERTURA STRAORDINARIA | 14:00-18:00
  • IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    Conferenze in preparazione all'Anno Giubilare
  • ASPETTANDO IL PALIO 2025

    ASPETTANDO IL PALIO 2025

    Torna il ciclo di conferenze firmato Palio di Feltre, giunto alla quarta edizione: sette serate tra maggio e luglio, con ospiti d'eccezione del panorama culturale italiano, per esplorare il Medioevo e il Rinascimento… ma non solo!
  • RIGENERATI NELLA SPERANZA, RIVESTITI DI CRISTO

    RIGENERATI NELLA SPERANZA, RIVESTITI DI CRISTO

    Museo diocesano di Feltre e Biblioteca Gregoriana di Belluno

    Tra il battistero della Cattedrale il Museo diocesano di Feltre, un percorso giubilare tra fede, arte e comunità

  • CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    Segnate la data, esploratori urbani!
  • TOTEM FELTRE 2024-2025

    TOTEM FELTRE 2024-2025

    Un percorso tra i principali monumenti e musei del centro storico!
  • NEWSLETTER

    NEWSLETTER

    Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità!
La storia del museo

La storia del museo

L’intuizione di destinare l’antico palazzo dei vescovi di Feltre a museo diocesano ha origine durante l’episcopato di Pietro Brollo (1996-2001) e si traduce presto in un progetto teso al recupero - nella prima fase dei lavori - dell’ala orientale dell’edificio.
Visita il museo

Visita il museo

Il Museo Diocesano ha sede nel centro storico di Feltre ed è raggiungibile in cinque minuti a piedi dalla città bassa. Propone attività didattiche e visite guidate alle proprie collezioni o alle mostre temporanee in corso, rivolte alle scuole e a gruppi di visitatori.
Mostre ed eventi

Mostre ed eventi

Ogni anno il museo propone esposizioni tematiche volte a valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio. Organizza incontri, conferenze, concerti ed eventi culturali, spesso in collaborazione con le realtà istituzionali e associative.

Luca Zaia - I pessimisti non fanno fortuna

48b7822e-82e9-4f53-a60d-0b1c18dcbd79.jpg



Il Museo diocesano Belluno-Feltre è lieto di accogliere il dott. Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto, che presenterà il suo libro "I pessimisti non fanno fortuna" che sarà 

lunedì 3 luglio alle ore 18.00

 
nel brolo del giardino del Museo diocesano. Dialogherà con l'autore il dott. Alessandro Zangrando. 
Si ringraziano la Città di Feltre, Lattebusche, Cantina Dal Bello e la ristorazione Le Papere per la collaborazione all'evento.

Ingresso libero.
Per info chiamare il Cell. 329 7512121 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Scarica qui la locandina dell'evento


Mostra dell'artigianato 2023

                                                                                     frontone_m_artigianato_2023.jpg


In occasione della Mostra dell'Artigianato, il 23, 24 e 25 giugno il Museo diocesano Belluno-Feltre organizza delle visite guidate GRATUITE incluse nel prezzo del biglietto.
Le visite saranno ai seguenti orari: mattina 10.30 e 11.30 pomeriggio 15.30, 16.30 e 17.30. La durata di ogni visita sarà di  50 minuti.

Per ulteriori informazioni contattare tel. 0439 844082 cell. 3297512121 (anche whatsapp) o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per conoscere le iniziative degli altri musei civici della Città di Feltre visita il sito VisitFeltre

Scarica qui la locandina dell'attività

 

     

Armenia

frontone Armenia


                                                                                     

                                                     “ARMENIA. Dipinti murali nelle chiese cristiane armene: VII-XIII secolo”


L'arch. Paolo Arà Zarian e la restauratrice Christine Lamoreaux espongono presso i locali del Museo diocesano una mostra fotografica che illustra il percorso professionale di studi, di ricerche e di restauri conservativi di cicli di dipinti murali poco conosciuti nelle chiese in Armenia e nell’Artsakh (Nagorno Karabagh), che  hanno realizzato con passione, costanza e professionalità in questi ultimi anni.

Il percorso è composto da pannelli con fotografie a colori, dove sono presentati i restauri dei dipinti murali di tre chiese armene: Lmbatavank’, Santo Segno del Monastero di Haghbat e Kat’oghikè del Monastero di Dadivank’.

La mostra è stata curata dall’architetto Paolo Arà Zarian e dalla restauratrice di opere d’arte la dott.ssa Christine Lamoureux; sarà visitabile fino al 26 novembre e la visita sarà inclusa nel biglietto d’ingresso del Museo.

La restauratrice dott.ssa Christine Lamoureux è disponibile per effettuare visite guidate tematiche. Per info e contatti Christine cell 3405514272 o via mail christine.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. 




Scarica qui la locandina della mostra

Aspettando il Palio 2023. Storia e storie tra Medioevo e Rinascimento

IMG_2725.jpg


Il Palio di Feltre, in collaborazione col Museo diocesano Belluno-Feltre propone un ciclo di conferenze dal titolo

                                                                           "Aspettando il Palio. Storia e storie tra Medioevo e Rinascimento"


si tratta di 8 appuntamenti durante i quali si spazierà tra approcci, temi e orizzonti geografici e cronologici molto diversi fra loro, approfondendo argomenti strettamente legati al periodo che il Palio di Feltre rievoca.
Tutti gli incontri si terranno il venerdì alle ore 20.45  presso la sala conferenze del Museo diocesano Belluno-Feltre, in via Paradiso 19

- 19 MAGGIO 2023 - ORE 20:45
GIOVANNI GRAZIOLI (BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO), “La certosa di S. Marco a Vedana e l'ordine certosino”

- 26 MAGGIO 2023 - ORE 20:45
ALESSANDRA ZAMPERINI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA), “Abiti (e) ritratti nel rinascimento

- 9 GIUGNO 2023 - ORE 20:45
FRANCESCO DOGLIONI (GIÀ IUAV VENEZIA), “Peculiarità di alcune architetture feltrine del cinquecento

- 16 GIUGNO 2023 - ORE 20:45
DANILO GASPARINI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA), "
... paese non molto lato, né fertile...tuttavia abbondando d'animali, grassine e formaggi. il sistema alimentare feltrino in età moderna”

- 30 GIUGNO 2023 - ORE 20:45
VIRTUS ZALLOT (ACCADEMIA DI BELLE ARTI “SANTA GIULIA” DI BRESCIA), “I
l linguaggio dei capelli nell'arte e nella letteratura del medioevo”

- 7 LUGLIO 2023 - ORE 20:45
GLORIA MANERA (MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA DI BELLUNO-FELTRE), "N
avigare nelle turbolente acque di inizio quattrocento: l'episcopato di Enrico Scarampi"

- 14 LUGLIO 2023 - ORE 20:45
JACOPO TURCHETTO, SARA BALCON (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA), "Linee di contatto: gli agri di Belluno e Feltre in epoca romana"

- 21 LUGLIO 2023 - ORE 20:45
GIOVANNA MOLLI BALDISSIN (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA), "I 
gioielli nel rinascimento, tra l'amore per il lusso e i significati nascosti".



Scarica qui il programma completo



Info & Contatti

Sito: www.museodiocesanobellunofeltre.it
Email: info@museodiocesanobellunofeltre.it
Email: direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
Tel.  0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121

Orario di visita

(28 aprile - 04 maggio)
 Giovedì 01 14.00 - 18.00
Venerdì 02 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Sabato 03 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Domenica 04 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00

Diocesi di Belluno-Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre
Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)

Sede legale Associazione Ars Sacra:
Piazza Duomo, 3 - 32100 Belluno (BL)
C.F. 93041060257 - P.I. 01056020256
Museo Diocesano Belluno Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre

Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)
Tel. 0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121
info@museodiocesanobellunofeltre.it
direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
chiesa belluno feltre v20

  museo diocesano belluno feltre amei